Nella parte alta dell’home page ci accoglie la maschera per effettuare la ricerca libera con le opzioni Cataloghi, Biblioteca digitale, Full-text. A questa modalità si aggiungono le opzioni di ricerca avanzata che consentono di effettuare ricerche più mirate.
Un menù introduce, inoltre, alla consultazione di manoscritti, libri, spartiti, carte geografiche, immagini, registrazioni sonore.
La ricerca avviene tramite un Metaindice basato sullo standard Dublin Core unificato per creare una base comune a tutte le banche dati. Per approfondire le caratteristiche tecniche relative alla digitalizzazione e agli standard applicati puoi consultare questa pagina: https://www.iccu.sbn.it/it/internet-culturale/
Questo contenuto fa parte di Bussola del patrimonio, database di metadati descrittivi di risorse digitali disponibili in rete sul patrimonio culturale.
Tutto quanto leggi in questa pagina è il risultato di un grande lavoro di analisi e selezione dei contenuti. Nelle informazioni aggiuntive trovi la risorsa web descritta attraverso un insieme di informazioni che ti aiuterà a decidere se ti interessa senza doverla consultare.
Il modello dei contenuti, la struttura concettuale dei dati e tutti i contenuti, a esclusione dell’immagine e del link alla home page della risorsa web, sono di Maria Mascione e mariamascione.it. Tutti i diritti sono riservati. Buona consultazione. Per maggiori informazioni e commenti usa il modulo contattami.
- 2024 Attività tecnico-scientifiche a supporto dell’area funzionale Patrimonio Architettonico della SABAPMI - 3 Gennaio 2025
- 2023 Attività tecnico-scientifiche a supporto dell’area funzionale Patrimonio Architettonico della SABAPMI - 27 Marzo 2024
- La ricerca online sui vincoli culturali e paesaggistici di un edificio o di un ambito territoriale - 31 Gennaio 2023