L’archivio contiene diversi tipi di documenti, filmati, articoli e pubblicazioni, corrispondenza, fascicoli specifici sui temi di cui si occupò Antonio Cederna, oltre a documenti riguardanti la sua vita privata. L’arco temporale è compreso tra il 1947 e il 1996. Si accede ai contenuti mediante una maschera di ricerca organizzata per fascicoli, foto, video e scritti. La navigazione tra le varie sezioni è semplice e le funzionalità di ricerca efficaci. L’archivio di Antonio Cederna è stato dichiarato di notevole interesse storico ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42.
Questo contenuto fa parte di Bussola del patrimonio, database di metadati descrittivi di risorse digitali disponibili in rete sul patrimonio culturale.
Tutto quanto leggi in questa pagina è il risultato di un grande lavoro di analisi e selezione dei contenuti. Nelle informazioni aggiuntive trovi la risorsa web descritta attraverso un insieme di informazioni che ti aiuterà a decidere se ti interessa senza doverla consultare.
Il modello dei contenuti, la struttura concettuale dei dati e tutti i contenuti, a esclusione dell’immagine e del link alla home page della risorsa web, sono di Maria Mascione e mariamascione.it. Tutti i diritti sono riservati. Buona consultazione. Per maggiori informazioni e commenti usa il modulo contattami.
- 2024 Attività tecnico-scientifiche a supporto dell’area funzionale Patrimonio Architettonico della SABAPMI - 3 Gennaio 2025
- 2023 Attività tecnico-scientifiche a supporto dell’area funzionale Patrimonio Architettonico della SABAPMI - 27 Marzo 2024
- La ricerca online sui vincoli culturali e paesaggistici di un edificio o di un ambito territoriale - 31 Gennaio 2023